Dove siamo Via Gherardini, 10 - 20145 Milano
Tel 02 34597625
Seguici su
Dove siamo Via Gherardini, 10 - 20145 Milano
Tel 02 34597625
Seguici su

Il Meridiano

Numero di pagine
372
Formato
Cartonato con sovraccoperta
Su licenza di
Longanesi
Ean
9788850201914

È il giugno 1792. A quasi tre anni dalla presa della Bastiglia, mentre la Francia è nel pieno della Rivoluzione, due carrozze lasciano discrete Parigi, l'una diretta verso la Manica, l'altra verso i Pirenei. A bordo siedono due astronomi: Jean-Baptiste Delambre e Pierre Méchain, incaricati dall'Assemblea costituente di misurare il quarto di meridiano che passa da Dunkerque e Barcellona. Lo scopo è di stabilire un'unità di misura universale che metta finalmente ordine nel caos mondiale di pesi e misure: quella nuova e rivoluzionaria unità sarà il metro.
Ma non fu impresa facile per i due matematici. Non solo quell'incarico si protrasse per ben sette anni, ma Delambre e Méchain dovettero scontrarsi con difficoltà e pericoli d'ogni genere: eseguire calcoli molto più complessi dei loro mezzi, effettuare rilevazioni su torri, campanili e alture, sopportare soprusi, vessazioni e umiliazioni. Ma alla fine riuscirono in quell'impresa che non fu solo scientifica o pratica, ma soprattutto politica e morale, volta ad abolire una delle tante «diseguaglianze» dell'epoca. Scritto con la precisione e la verve che contraddistinguono lo stile brillante di Guedj, Il Meridiano ricostruisce l'appassionante «epopea del metro» regalandoci un'indimenticabile «storia nella Storia».

Gli altri libri di Denis Guedj

Il teorema del pappagallo

La chioma di Berenice

Zero o le cinque vite di Aémer

Il metro del mondo

Autobiografia di una caravella

Condividi