Jostein Gaarder
Scopri di piùJostein Gaarder (Oslo, 1952), dopo aver studiato filosofia, teologia e letteratura, ha insegnato filosofia per dieci anni. Con Il mondo di Sofia ha ottenuto uno strepitoso successo mondiale. Scrittore molto amato dal pubblico italiano, ha confermato il suo successo con i romanzi successivi.
Paolo Nori
Scopri di piùPaolo Nori, nato a Parma nel 1963, abita a Casalecchio di Reno e, come ha già detto anche un’altra volta, non sa mai cosa scrivere in queste note biografiche dove dovrebbe far finta di non essere lui, e far capire che è bravo, e intelligente, e modesto, e magro, perfino.
Patrizia Debicke van der Noot
Scopri di piùPatrizia Bebicke van der Noot, nata a Firenza, bilingue, grazie a una nonna alsaziana e agli studi compiuti all'università di Grenoble, ha sempre viaggiato molto e vive tra l'Italia e il Lussemburgo. Autrice di romanzi storici e di thriller, ha pubblicato numerosi libri.
Hugo Vau
Scopri di piùHugo Vau è nato a Lisbona nel 1977. Marito e padre, è attivista ecologista, speaker motivazionale, appassionato subacqueo e surfista professionista. «Uomo di mare» di grande successo internazionale, è stato tra i primi a cavalcare le onde giganti di Nazaré ed è esperto di tow-in surf e di tecniche di salvataggio in condizioni estreme. Ha fondato Atlantic Giants, un’organizzazione ambientalista non profit, con sede alle Azzorre, è ambasciatore delle aree marine protette del Portogallo e si prodiga per la conservazione dell’ambiente oceanico. L’apice della sua carriera di surfista è la cavalcata di Big Mama, la mitica onda di oltre 35 metri, considerata la più alta onda mai surfata a Nazaré.
Fabio Pozzo
Scopri di piùFabio Pozzo, genovese di Recco e giornalista de «La Stampa», si occupa da sempre dei temi legati al mare, dalla storia della navigazione all'economia marittima, dalla nautica alla vela delle grandi regate, come l'America's Cup e i giri del mondo.
Emilio Martini
Scopri di piùDietro Gigi Berté si nasconde un vicequestore aggiunto in carne e… coda, che opera in un commissariato italiano. Per ovvie ragioni di riservatezza, Gigi non ha potuto esporsi con il suo vero nome. Anche dietro il nome Emilio Martini si cela qualcuno in carne e… penna: due sorelle scrittrici, Elena e Michela Martignoni, che conoscono bene il commissario, sono milanesi e amano molto la Liguria.
Bertrand Russell
Scopri di piùFilosofo, matematico e scrittore, Bertrand Russell (1872-1970) studiò a Cambridge, dove insegnò fino al 1916, quando fu allontanato a causa delle sue idee pacifiste. Dal 1938 al 1944 visse negli Stati Uniti, dove insegnò a Chicago e a Los Angeles, prima di essere riaccolto a Cambridge. Insignito del Premio Nobel per la Letteratura nel 1950, legò il suo nome alle principali battaglie civili del Novecento, concludendo la sua intensa attività in favore della pace dando vita nel 1966 al noto «Tribunale Russell» contro i crimini di guerra americani nel Vietnam.
Michael J. Fox
Scopri di piùMichael J. Fox ha recitato in film come Ritorno al futuro, Il segreto del mio successo, Doc Hollywood, Vittime di guerra e Mars Attack e in serie tv come Casa Keaton, Spin City, The Good Wife e Scrubs. Tra i suoi tanti premi vinti si contano cinque Emmy Awards, quattro Golden Globes e un Grammy Award. Nel 2000 ha fondato la Michael J. Fox Foundation for Parkinson’s Research, la più grande organizzazione al mondo per la ricerca contro il Parkinson.
Raffaello Mastrolonardo
Scopri di piùRaffaello Mastrolonardo ha pubblicato, in queste edizioni, Lettera a Léontine, La scommessa e Gente del Sud. Storia di una famiglia.
Vive e lavora a Bari.
Jung Chang
Scopri di piùJung Chang è nata a Yibin, nelle provincia cinese del Sichuan, nel 1952. Ha lasciato il suo Paese nel 1978 e si è trasferita in Gran Bretagna, a York, dove è stata la prima studentessa della Repubblica popolare cinese a conseguire un dottorato. Vive attualmente a Londra. Cigni selvatici, sua prima opera, è stata un caso letterario clamoroso, con traduzioni in ventisei lingue e oltre otto milioni di copie vendute in tutto il mondo, ed è stata insignita dell’NCR Award (miglior libro di saggistica), del British Writers’ Guild Award e del premio “Book of the Year” per il 1993.