Sara Gambazza
Scopri di piùSARA GAMBAZZA è nata a Parma e vive a Noceto, nella campagna parmense, con il marito, tre figli, sei cani e due asini. Ha esordito nella narrativa con il romanzo Ci sono mani che odorano di buono (Longanesi 2023).
Arnaldur Indridason
Scopri di piùArnaldur Indriđason è nato nel 1961 a Reykjavík, dove ha sempre vissuto. Si è dedicato alla scrittura, sia di romanzi sia di sceneggiature, dopo aver lavorato come giornalista e critico cinematografico per le maggiori testate islandesi. Con La signora in verde ha vinto il Gold Dagger Award, della Crime Writers’ Association, mentre con Una traccia nel buio il Premio RBA de Novela Negra. Per due anni consecutivi ha vinto il Nordic Crime Novel Prize. I suoi romanzi hanno venduto oltre 15 milioni di copie in tutto il mondo e sono tradotti in oltre 40 lingue.
Robert K. Ressler
Scopri di piùRobert K. Ressler (1937-2013) è stato un agente dell’FBI e uno dei primi criminal profiler statunitensi. Dopo aver studiato per anni le testimonianze di trentasei serial killer, ha teorizzato una correlazione tra contesto sociale e motivazioni personali, elaborando un sistema di classificazione criminale che prendeva in considerazione anche le caratteristiche delle vittime e non solo quelle del loro assassino. Grazie alle sue scoperte, è stato possibile prevedere e prevenire centinaia di omicidi in tutto il mondo.
Tom Shachtman
Scopri di piùTom Shachtman (1942) è uno scrittore, giornalista e regista americano. Ha insegnato alla New York University. Vive in Connecticut.
Domenico Wanderlingh
Scopri di piùDomenico Wanderlingh è nato a Palermo ma vive tra Milano e Città di Castello. Dopo aver autopubblicato due romanzi e un’antologia di racconti molto apprezzati in rete, ha esordito in libreria con la serie dedicata alle indagini dell’ispettrice Anita Landi. Il primo caso, Il passato non si cancella, e il secondo, È colpa mia, sono stati riproposti in TEA, mentre per Guanda è uscito il romanzo L’enigma della carta Varese (Premio letterario Franco Fedeli).
Linda Tugnoli
Scopri di piùLinda Tugnoli vive tra Roma – dove lavora come autrice e regista di documentari, soprattutto per la Rai – e la campagna sabina, dove abita in un casale con il marito, tre figli, un orto, una serra e svariati cani di grossa taglia che periodicamente devastano l’orto e la serra. Con la casa editrice Nord ha pubblicato la serie dedicata alle indagini del giardiniere Guido: Le colpe degli altri, L’ordine delle cose e La forma del ghiaccio. Tito degli alberi è il suo primo libro pubblicato da TEA.
Margaret Atwood
Scopri di piùMargaret Atwood è una delle voci più note della narrativa e della poesia canadese. Laureata a Harvard, ha esordito a diciannove anni. Ha pubblicato oltre venticinque libri tra romanzi, racconti, raccolte di poesia, libri per bambini e saggi. Più volte candidata al Premio Nobel per la letteratura, ha vinto il Booker Prize nel 2000 per L’assassino cieco e nel 2008 il premio Principe delle Asturie. Nel 2017 si è aggiudicata il Raymond Chandler Award alla carriera. Fra i suoi titoli più importanti ricordiamo: Il racconto dell'ancella (1985), L'altra Grace (2008), L'altro inizio (2014), Per ultimo il cuore (2016), tutti usciti per Ponte alle Grazie. Margaret Atwood vive a Toronto con il marito, il romanziere Graeme Gibson, e la figlia Jess.
Kate Quinn
Scopri di piùKate Quinn è nata in California e ha ottenuto un diploma in Canto (voce classica) presso la Boston University. Attualmente vive a San Diego col marito e con i loro tre cani. Ha raggiunto il successo internazionale grazie alla pubblicazione di Fiori dalla cenere, tradotto in 30 Paesi. I misteri del Briar Club è il suo quinto romanzo pubblicato da Nord.
M.C. Beaton
Scopri di piùMarion Chesney (1936-2019) è nota per aver scritto più di 100 romanzi storici, pubblicati sotto numerosi pseudonimi. M.C. Beaton (il nome usato per le serie mistery) è nata in Scozia, ha lavorato come libraia, specializzata in narrativa, ha intrapreso poi la carriera di giornalista, di moda prima di cronaca nera poi. Dopo alcuni anni trascorsi negli Stati Uniti – dove cominciò appunto a scrivere romanzi storici – Marion, di ritorno in Inghilterra, decise di dedicarsi ai gialli. Diede vita prima a una serie con Hamish Macbeth, il poliziotto scozzese dai capelli rossi, e, a partire dal 1992, a quella che vede protagonista Agatha Raisin.
Harold Schechter
Scopri di piùHarold Schechter ha insegnato letteratura americana e critica del mito per oltre quarant’anni al Queens College. I suoi saggi sono stati pubblicati su alcune delle più prestigiose testate statunitensi, tra cui il New York Times, il Wall Street Journal, il Los Angeles Times e l’International Herald Tribune. È autore di numerosi best seller true crime dedicati ai più efferati serial killer degli Stati Uniti.