Tom Cain
Scopri di piùTom Cain, è un giornalista che lavora da più di venticinque anni per i quotidiani e i periodici inglesi e americani più importanti. Nel corso della sua carriera ha intervistato centinaia di eminenti personalità del mondo della politica, dell’economia, dello sport e dello spettacolo. Ha indagato sugli scandali finanziari di Wall Street, sui misteri di Hollywood e sulla corruzione sportiva in Inghilterra. È autore di dodici saggi, tradotti in venti lingue, di varie sceneggiature, del romanzo Il giorno dell’incidente (Nord, 2008, disponibile anche in Tea), oltre che di una serie a sfondo storico.
Maria Grazia Calandrone
Scopri di piùMaria Grazia Calandrone è poetessa, scrittrice, giornalista, drammaturga, autrice e conduttrice radiofonica per Rai Radio 3 e regista per CorriereTV. Ha vinto i premi Montale, Pasolini, Trivio, Europa, Dessì e Napoli per la poesia, Bo-Descalzo per la critica letteraria. Fra i suoi ultimi libri, Serie fossile (Crocetti,2015), Gli scomparsi. Storie da «Chi l’ha visto?» (Pordenonelegge, 2016), Il bene morale (Crocetti, 2017), Giardino della gioia (Mondadori,2019). Porta in scena il videoconcerto Corpo reale. Ha curato la rubrica di inediti «Cantiere Poesia» per Poesia (Crocetti). Suoi libri e sillogi sono tradotti in molte lingue. Tiene laboratori di poesia in scuole pubbliche, carceri, DSM. Il suo sito è www.mariagraziacalandrone.it.
Helen Callaghan
Scopri di piùHelen Callaghan vive a Cambridge insieme a Aleister, il suo criceto e a una montagna di libri. Autrice di racconti, è rappresentata dalla prestigiosa agenzia Green and Heaton che ha autori come Sarah Waters e Katherine Webb. Il suo primo romanzo, L’indizio, è stato un bestseller nelle classifiche inglesi e ha venduto 100.000 copie, Niente è come credi è il suo secondo romanzo.
Andrea Camilleri
Scopri di piùAndrea Camilleri (1925-2019) è stato uno scrittore, sceneggiatore e regista amatissimo dal pubblico, non solo italiano. I suoi libri sono stati tradotti in oltre trentacinque lingue. Indimenticabili le avventure che vedono protagonista il commissario Montalbano, da La forma dell’acqua (1994) a Il cuoco dell'Alcyon (2019), tutte edite da Sellerio.
Con Chiarelettere ha pubblicato Un inverno italiano (2009), Di testa nostra (2010), entrambi con Saverio Lodato, e Certi momenti (2015). Presso Salani è uscito I tacchini non ringraziano (2018).
Megan Campisi
Scopri di piùDrammaturga, scrittrice e insegnante, Megan Campisi ha frequentato la Yale University e l'École Internationale de Théâtre Jacques Lecoq. Nel corso della sua vita, ha svolto diversi lavori, tra cui la guardia forestale e la sous-chef a Parigi, per poi girare il mondo come esperta di teatro fisico. Originaria della California, attualmente vive a Brooklyn con la famiglia. La custode dei peccati è il suo esordio nella narrativa.
Nicola Campogrande
Scopri di piùNicola Campogrande, compositore, è nato a Torino nel 1969, vive a Roma ed ha tre figli. La sua musica, regolarmente eseguita dai maggiori interpreti internazionali, è incisa su trenta cd. Dal 1998 conduce trasmissioni culturali per Rai Radio3 e dal 2013 anche per il canale televisivo Classica HD. Già critico musicale per la Repubblica, è ora tra i collaboratori de «La Lettura», supplemento del Corriere della Sera. Ha pubblicato Musica e amore (Utet, 2009) ed è autore di testi editi da Rizzoli e da Treccani.
Trudi Canavan
Scopri di piùTrudi Canavan è nata a Melbourne, in Australia, dove vive tuttora. Ha esordito nel 1999 con un racconto, Whispers of the Mist Children, che ha ricevuto il prestigioso Aurealis Award. Da allora ha pubblicato numerosi volumi, che sono stati tradotti in 12 Paesi e che hanno superato il milione di copie vendute soltanto in Gran Bretagna.
Massimo Cannoletta
Scopri di piùMassimo Cannoletta, originario di Acquarica di Lecce, è un divulgatore di Storia, arte, musica e cultura. Instancabile viaggiatore, ha compiuto due volte il giro completo del mondo, tenendo conferenze in varie lingue. Condivide le sue conoscenze e i suoi racconti con milioni di persone in tv, collaborando con vari programmi RAI, anche in qualità di inviato culturale nei Beni FAI. Scrive per le riviste Focus Storia e Focus.
Storie d'Italia è il suo primo libro.
Jean Michel Carasso
Scopri di piùJean-Michel Carasso è nato nel Congo Belga nel 1945. Dopo una parentesi in Francia, si è trasferito in Italia dove ha intrapreso la carriera di cuoco, specializzandosi nel corso degli anni in uso delle spezie e kasherut ebraica. Ha gestito le cucine di diversi locali fiorentini tra cui il ristorante della Comunità Ebraica e un ristorante tutto suo che ha chiuso nel 1996 per dedicarsi al reparto multietnico del settore banqueting. Nel 2000 ha pubblicato per Laffont Promenades gourmandes en Toscane.
Donato Carrisi
Scopri di piùDonato Carrisi è nato nel 1973 a Martina Franca e vive fra Roma e Milano. Dopo aver studiato Giurisprudenza, si è specializzato in Criminologia e Scienza del comportamento. Scrittore, regista e sceneggiatore di serie televisive e per il cinema, è una firma del Corriere della Sera. È l'autore dei romanzi best seller internazionali (tutti pubblicati da Longanesi e in edizione economica da TEA) Il suggeritore, Il tribunale delle anime, La donna dei fiori di carta, L’ipotesi del male, Il cacciatore del buio, La ragazza nella nebbia – dal quale ha tratto il film omonimo con cui ha vinto il David di Donatello per il miglior regista esordiente –, Il maestro delle ombre, L’uomo del labirinto – da cui ha tratto il film omonimo – , Il gioco del suggeritore, La casa delle voci, Io sono l'abisso e La casa senza ricordi.
Ha vinto prestigiosi premi in Italia e all’estero come il Prix Polar e il Prix Livre de Poche in Francia e il Premio Bancarella in Italia. I suoi romanzi, tradotti in più di 30 lingue, hanno venduto milioni di copie.
Les Carter
Scopri di piùLes Carter, psicoterapeuta americano, ha fondato la Southlake Psychiatry and Counseling Clinic, dopo aver praticato per venticinque anni presso la Minirth Clinic, entrambe nel Texas. È autore e coautore di una ventina di libri, tra i quali The anger Trap, Grace and Divorce e The Anger Workbook.
Arabella Carter-Johnson
Scopri di piùArabella Carter-Johnson è la madre di Iris Grace ed è una fotografa professionista. Nel 2008, insieme al marito Peter-Jon, si è trasferita sulle colline del Leicestershire dove era cresciuta. Nel 2009 ha dato alla luce Iris Grace e da quel momento la sua vita è cambiata per sempre. Fin dal principio Arabella ha tenuto un diario dove ha annotato ricordi, emozioni, aneddoti che ha conservato insieme a centinaia di fotografie scattate nel corso degli anni. Ha deciso di raccontare la loro storia nel suo primo libro, Una bambina di nome Iris Grace, che è diventato in breve tempo un piccolo, grande caso editoriale.
Alfio Caruso
Scopri di piùAlfio Caruso (Catania, 1950), narratore e saggista, è autore dei romanzi: Tutto a posto (Leonardo, 1991), I penitenti (Rizzoli, 1993), Il gioco grande (Rizzoli, 1994), Affari riservati (Rizzoli, 1995), L’uomo senza storia (Longanesi, 2006), Willy Melodia (Einaudi, 2008), L’arte di una vita inutile (Einaudi, 2010) e di due saggi di sport con Giovanni Arpino. Con Longanesi ha inoltre pubblicato: Italiani dovete morire (2000), Perché non possiamo non dirci mafiosi (2002), Tutti i vivi all’assalto (2003), Arrivano i nostri (2004), In cerca di una patria (2005), Noi moriamo a Stalingrado (2006), Il lungo intrigo (2007), Da cosa nasce cosa (2000, nuova edizione 2008), Io che da morto vi parlo (2009), Milano ordina: Uccidete Borsellino (2010), L’onore d’Italia (2011), La battaglia di Stalingrado (2012) e Un secolo azzurro (2013). Presso Salani è apparso Breve storia d’Italia (2001).