Melanie Raabe
Scopri di piùMelanie Raabe è nata a Jena nel 1981, è cresciuta in un paesino di quattrocento anime della Turingia, ha trascorso l’adolescenza giocando a calcio e arrampicandosi sugli alberi in una cittadina della Vestfalia settentrionale e ha studiato Scienze della comunicazione e Letterature comparate a Bochum. Ha lavorato come giornalista e scritto testi teatrali e racconti. Corbaccio ha pubblicato, oltre a L'ombra, La trappola e La verità.
Dorit Rabinyan
Scopri di piùDORIT RABINYAN è nata nel 1972 in Israele, da una famiglia ebrea trasferitasi dall’Iran. Ha scritto due romanzi, un soggetto televisivo e alcuni libri per bambini. Uscito nel 2014 e vincitore nel 2015 del prestigioso premio della Fondazione Bernstein, Borderlife, bandito dalle letture liceali dello Stato di Israele, è diventato immediatamente un caso internazionale. Al centro di un’aspra polemica mediatica, sostenuto da firme famose, tra cui quelle di Amos Oz e Abraham Yehoshua, ma soprattutto dal pubblico dei lettori per la straordinaria storia che racconta, il romanzo è volato in testa alle classifiche ed è tuttora conteso dagli editori stranieri per i diritti di pubblicazione.
Matteo Rampin
Scopri di piùMatteo Rampin, medico, psichiatra e psicoterapeuta, è autore di più di trenta libri pubblicati in Italia e all’estero. È consulente personale di atleti, allenatori, manager e artisti di livello internazionale. Il suo approccio al miglioramento e al cambiamento si basa sull’applicazione delle neuroscienze a procedure non convenzionali di problem solving.
Kalyan Ray
Scopri di piùDopo aver compiuto gli studi tra l’India e gli Stati Uniti, Kalyan Ray è oggi considerato uno dei migliori traduttori di poesia indiana contemporanea. Grazie alla sua raffinatezza espressiva e a una straordinaria profondità di ricerca linguistica, le università di tutto il mondo lo invitano per tenere conferenze e seminari. È sposato con Aparna Sen, celebre attrice e regista indiana. «Una casa di acqua e cenere» è il suo romanzo d’esordio in Italia.
Sarah Rayner
Scopri di piùSarah Rayner è nata a Londra e vive a Brighton. È autrice di romanzi e copywriter freelance. Guanda ha pubblicato i romanzi Un attimo, un mattino, Due settimane d’attesa e L’altra metà. Il suo sito internet è www.thecreativepumpkin.com.
Dolores Redondo
Scopri di piùDolores Redondo è nata a Donostia-San Sebastián nel 1969. Ha studiato legge, poi si è diplomata chef e ha aperto un ristorante di cucina basca. È diventata una delle più famose scrittrici spagnole in tutto il mondo grazie alla Trilogia del Baztán, composta da Il guardiano invisibile, Inciso nelle ossa e Offerta alla tormenta. Con il romanzo Tutto questo ti darò ha vinto il Premio Bancarella 2018.
Simone Regazzoni
Scopri di piùSimone Regazzoni, allievo di Jacques Derrida, ha conseguito un dottorato in Filosofia in cotutela presso le Università di Parigi VIII e Genova. Pratica l’Arte marziale tradizionale coreana Hwa Rang Do. Si allena nell’uso delle armi bianche da combattimento.La sua arma preferita è il nunchaku. È un appassionato di grapplinge Mixed Martial Arts (MMA).Ha insegnato presso l’Università Cattolica di Milano e l’Università di Pavia.Attualmente è docente presso l’IRPA (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata) di Milano e Ancona. Collabora con la Scuola Holden di Torino e scrive per «Tuttolibri» della «Stampa». È autore di una quindicina di volumi,tra cui ricordiamo: Sfortunato il paese che non ha eroi. Etica dell’eroismo, Ponte alle Grazie, 2012; Stato di legittima difesa. Obama e la filosofia della guerra al terrorismo, Ponte alle Grazie, 2013; La filosofia di Harry Potter, Ponte alle Grazie, 2017; Iperomanzo. Filosofia come narrazione complessa, il melangolo, 2018; Jacques Derrida. Il desiderio della scrittura, Feltrinelli, 2018. È autore di tre romanzi: Abyss, Longanesi, 2014; Foresta di tenebra, Longanesi, 2017; I segni del male, Rizzoli, 2020.
Sylvain Reynard
Scopri di piùSylvain Reynard è lo pseudonimo di un autore canadese. Con la trilogia erotica di Gabriel's Inferno, Gabriel's Rapture e Gabriel's Redemption, che si è posizionata per mesi nelle classifiche del «New York Times» e di «USA Today», ha conquistato milioni di lettori in tutto il mondo.