James Rollins
Scopri di piùJames Rollins vive a Sacramento, in California, ed è uno degli autori più affermati della nuova narrativa avventurosa. Appassionato di speleologia e immersioni subacquee, si è dedicato alla scrittura dopo aver abbandonato la professione di veterinario e ha conquistato in breve un vasto consenso internazionale. I suoi romanzi, sempre ambientati in luoghi estremi, uniscono azione e tensione, tenendo il lettore incollato al libro dalla prima all'ultima pagina. Sempre ai primi posti delle classifiche americane dei best seller, ha ottenuto grande successo anche in Italia.
Sergio Romano
Scopri di piùSergio Romano (Vicenza, 1929) è stato ambasciatore alla NATO e, dal settembre 1985 al marzo 1989, a Mosca. Ha insegnato a Firenze, Sassari, Pavia, Berkeley, Harvard e, per alcuni anni, all’Università Bocconi di Milano. È editorialista del Corriere della Sera. tra i suoi ultimi libri pubblicati da Longanesi: La quarta sponda (2005, nuova edizione 2015), Con gli occhi del l’Islam (2007), Storia di Francia, dalla Comune a Sarkozy (2009), L’Italia disunita, con Marc Lazar e Michele Canonica (2011), La Chiesa contro, con Beda Romano (2012), Morire di democrazia (2013), Il declino dell’impero americano (2014), In lode della Guerra fredda (2015), Putin (2016), Trump (2017) e L’epidemia sovranista (2019).
Federico Roncoroni
Scopri di piùFederico Roncoroni è nato a Como, dove vive e lavora, ed è figura di riferimento per il mondo della lingua, della letteratura italiana e della didattica: non esiste insegnante d’italiano che non conosca i suoi libri: da Testo e contesto a La dimensione linguistica. Saggista, studioso di poeti e scrittori dell’Ottocento e del Novecento, si è occupato di d’Annunzio, Gadda e Chiara. Tra le sue opere di narrativa ricordiamo il romanzo Un giorno, altrove (Mondadori 2013) e le raccolte di racconti In principio era la Parola (Mondadori 2014), Ingiurie & insulti (Mondadori 2017) e Libere letture (Mondadori 2018).
Mariangela Rossi
Scopri di piùMariangela Rossi, di origini ligure e toscane, ma milanese adottata da sempre, è una giornalista specializzata in turismo, profumeria artistica e benessere. Nomade per vocazione, ghiotta di curiosità e raffinatezze, è una collaboratrice storica di Elle e scrive da anni anche per altre testate, quali Il Secolo XIX e Capital. Ha pubblicato libri e saggi sui piccoli piaceri della vita, dai profumi al benessere, esplorando tendenze in tutto il mondo e narrandole ai suoi lettori o al pubblico delle sue conferenze.
Howard Roughan
Scopri di piùHoward Roughan, autore di thriller, è co-autore insieme con James Patterson di vari romanzi, tra cui Instinct, Come una tempesta, Giochi pericolosi (Honeymoon), Altrimenti muori.
J.K. Rowling
Scopri di piùJ.K. Rowling è lʼautrice dei sette libri della saga di Harry Potter, che sono stati venduti in più di 500 milioni di copie, tradotti in ottanta lingue e trasposti in otto film di successo planetario. Ha scritto anche i tre libri della Biblioteca di Hogwarts, per beneficenza: Il Quidditch attraverso i secoli e Gli Animali Fantastici: dove trovarli (a sostegno di Comic Relief e Lumos) e Le Fiabe di Beda il Bardo (a sostegno di Lumos). È co-autrice dellʼopera teatrale Harry Potter e la Maledizione dellʼErede, che ha debuttato a Londra nel 2016 e a Broadway nel 2018, e autrice della sceneggiatura dei film della serie Animali Fantastici, ispirati al racconto del Magizoologo Newt Scamander. Ha scritto anche un romanzo per adulti, Il seggio vacante, oltre a una serie di gialli sotto lo pseudonimo di Robert Galbraith. È stata insignita dellʼOrdine dellʼImpero Britannico (OBE) per il suo prezioso contributo alla letteratura per ragazzi, e ha ricevuto numerosi altri premi e onorificenze, tra cui la Legion dʼonore francese e il Premio Hans Christian Andersen.
Arundhati Roy
Scopri di piùArundhati Roy è l’autrice dei romanzi Il dio delle piccole cose, vincitore nel 1997 del Booker Prize e tradotto in 40 lingue, e Il ministero della suprema felicità. Ha scritto inoltre numerosi libri di non fiction: La fine delle illusioni, Guerra è pace, Guida all’impero per la gente comune, L’impero e il vuoto, La strana storia dell’assalto al parlamento indiano, Quando arrivano le cavallette, In marcia con i ribelli, I fantasmi del capitale, Cose che si possono e non si possono dire (con John Cusack) e Il mio cuore sedizioso. Tutti i suoi libri sono pubblicati in Italia da Guanda. Vive a New Delhi.
Ann Rule
Scopri di piùAnn Rule (1935-2015), dopo un'infanzia trascorsa a viaggiare per gli Stati Uniti a seguito del padre, allenatore di football e basket, è diventata la più giovane agente in forza al dipartimento di polizia di Seattle, frequentando anche numerosi corsi e seminari di criminologia e tecniche investigative. Considerata un'esperta nel campo dei serial killer, è stata consulente della CIA e dell'FBI. Dal 1969 si è dedicata alla scrittura e, da allora, ha pubblicato più di mille articoli e diciotto libri, sedici dei quali sono entrati nella classifica del «New York Times», spesso raggiungendone la vetta. Nel 1971 ha conosciuto Ted Bundy al «telefono amico» della Crisis Clinic di Seattle, diventandone amica e confidente. Da quell'esperienza è nato Un estraneo al mio fianco, il suo libro più noto e clamoroso best seller internazionale di true crime.
Bertrand Russell
Scopri di piùFilosofo, matematico e scrittore, Bertrand Russell (1872-1970) studiò a Cambridge, dove insegnò fino al 1916, quando fu allontanato a causa delle sue idee pacifiste. Dal 1938 al 1944 visse negli Stati Uniti, dove insegnò a Chicago e a Los Angeles, prima di essere riaccolto a Cambridge. Insignito del Premio Nobel per la Letteratura nel 1950, legò il suo nome alle principali battaglie civili del Novecento, concludendo la sua intensa attività in favore della pace dando vita nel 1966 al noto «Tribunale Russell» contro i crimini di guerra americani nel Vietnam.
Ray Russell
Scopri di piùRay Russell (Chicago, 1924 - Los Angeles, 1999) ha lavorato a lungo come editor di «Playboy», sulle cui pagine ha pubblicato racconti di Ray Bradbury, Kurt Vonnegut, Richard Matheson e Robert Bloch, facendoli conoscere a un largo pubblico. Oltre a I due esorcisti, il suo libro più famoso apparso nel 1962, ha curato numerose antologie, scritto diverse sceneggiature e pubblicato Sardonicus, che Stephen King ha definito «forse il miglior romanzo gotico moderno che sia mai stato scritto».