Patrick O'Brian
Scopri di piùPatrick O'Brian (pseudonimo di Richard Patrick Russ, 1914-2000) amava definirsi un irlandese di nazionalità britannica. Dopo la guerra, durante la quale si arruolò nei servizi segreti inglesi, si dedicò interamente al suo sogno: la letteratura. Raggiunse il successo grazie al fortunatissimo ciclo di romanzi storici incentrati sulle avventure di mare di Jack Aubrey e di Stephen Maturin. Dai romanzi di O'Brian Peter Weir ha tratto il film Master and Commander. Sfida ai confini del mare, interpretato da Russell Crowe nel ruolo di Jack Aubrey.
Maggie O'Farrell
Scopri di piùMaggie O’Farrell, nata in Irlanda del Nord nel 1972, è cresciuta tra il Galles e la Scozia, e attualmente vive a Edimburgo. Nella sua carriera di scrittrice ha vinto numerosi premi, tra cui il Somerset Maugham Award e il Costa Novel Award. Guanda ha pubblicato i romanzi La distanza fra noi, La mano che teneva la mia, Istruzioni per un’ondata di caldo, Il tuo posto è qui, Nel nome del figlio, Ritratto di un matrimonio e il memoir Io sono, io sono, io sono. Nel nome del figlio si è aggiudicato il Women’s Prize for Fiction e il National Book Critics Circle Award.
Pat O'Shea
Scopri di piùPat O'Shea (1931-2007) è nata a Galway, in Irlanda, dove è cresciuta in mezzo a storie e personaggi molto simili a quelli che si incontrano nel suo primo romanzo, La Pietra del Vecchio Pescatore, alla cui stesura ha dedicato ben 13 anni: pubblicato nel 1985 e tradotto in numerose lingue, è considerato uno dei grandi classici della letteratura fantastica.
Piergiorgio Odifreddi
Scopri di piùPiergiorgio Odifreddi (1950) ha studiato matematica in Italia, negli Stati Uniti e in Unione Sovietica, e insegnato Logica presso l’Università di Torino e la Cornell University. Collaboratore di la Repubblica, L'Espresso e Le Scienze, ha vinto, tra gli altri, il premio Galileo dell'Unione Matematica italiana nel 1998, il premio Peano della Mathesis nel 2002 e nel 2006 il premio Italgas per la divulgazione.
piergiorgioodifreddi.it
Jamie Oliver
Scopri di piùGrazie alle sue innumerevoli attività, Jamie Oliver è ormai un fenomeno mondiale. Con i suoi programmi televisivi e i suoi libri ha aiutato milioni di persone a cambiare il proprio atteggiamento nei confronti del cibo, a mangiare sano e bene. La Jamie Oliver Food Foundation da anni è attiva in tutto il mondo per aumentare la consapevolezza sui temi dell'alimentazione e migliorare la qualità della vita delle persone attraverso il cibo.
Jamie ha iniziato a cucinare nel pub dei suoi genitori, The Cricketers, nell’Essex, quando aveva soltanto otto anni. Da allora ha lavorato in diversi ristoranti fino ad approdare a Londra al River Café, dove è stato scoperto dalla televisione, che lo ha lanciato con la serie The Naked Chef, il ‘cuoco nudo’.
Nel 2001 ha aperto a Londra il ristorante Fifteen, che prosegue nell'attività di avviamento di giovani disoccupati all'industria della ristorazione. Qualche anno dopo ha cominciato la sua battaglia per il miglioramento della cucina nelle mense e per una corretta educazione alimentare. La sua Fondazione gestisce i centri Jamie's Ministry of Food (sia in Gran Bretagna, sia in Australia), impegnati nell’educazione alimentare nelle comunità. Tra gli altri progetti, ha avviato dei corsi di formazione per le scuole superiori (Jamie's Home Cooking Skills) e un programma per le scuole primarie (Kitchen Garden Project). Anche negli Stati Uniti la Fondazione è molto attiva sul fronte dell'educazione alimentare nelle scuole e nelle comunità.
Tra i suoi numerosi ristoranti di successo si ricordano Barbecoa e la catene di Jamie’s Italian Restaurants. Cura inoltre una vasta gamma di prodotti alimentari e da cucina.
Jamie collabora con diversi periodici, in Gran Bretagna e nel mondo, a cominciare dalla sua rivista Jamie’s Magazine. Appare regolarmente sul canale YouTube "Jamie Oliver's Food Tube", e ha pubblicato sedici libri di cucina, tutti best seller e tutti accompagnati da una serie televisiva.
Attualmente vive tra Londra e l’Essex con la moglie Jools e i loro quattro figli: Poppy, Daisy, Petal e Buddy.
Flavio Oreglio
Scopri di piùFlavio Oreglio è laureato in Scienze Biologiche. Ex insegnante di matematica, appassionato di Storia e Filosofia, svolge la sua attività tra teatro, musica e scrittura.
Emilio Ortiz Pulido
Scopri di piùEmilio Ortiz è nato nel 1974 a Baracaldo, nei Paesi Baschi, e vive ad Albacete. Laureato in Storia, ha avuto da sempre la passione per la lettura e la scrittura, che gli ha richiesto grandissimi sforzi in quanto ipovedente, e ora completamente cieco. Il braille e alcuni software specifici gli hanno permesso di coltivare il suo talento e arrivare al libro Attraverso i miei piccoli occhi, ispirato al legame con il suo cane guida, Spock.
Elsa Osorio
Scopri di piùElsa Osorio è nata a Buenos Aires e vive a Madrid. Ha vinto in Argentina il Premio nazionale di Letteratura. Guanda ha pubblicato: I vent’anni di Luz, Lezione di tango, Sette notti d’insonnia e Doppio fondo.