Pietro Vaghi
Scopri di piùPietro Vaghi, trentatré anni, ha una laurea e un dottorato in Filosofia. Copywriter in un'agenzia di comunicazione, si occupa anche di educazione e coaching per adolescenti. Questo è il suo primo romanzo. http://www.pietrovaghi.it
Rachel Van Dyken
Scopri di piùDopo aver raggiunto i vertici delle classifiche del New York Times e di USA Today, Rachel Van Dyken si è imposta come scrittrice di rilievo nel panorama della narrativa americana e i suoi romanzi sono richiesti a gran voce dal suo immenso pubblico di lettori.
Simone Van der Vlugt
Scopri di piùSimone van der Vlugt è nata nel 1966 ed è una delle più prolifiche ed acclamate autrici olandesi. Ha pubblicato libri per ragazzi e thriller. Vive a Alkmaar con il marito e due figli.
Hugo Vau
Scopri di piùHugo Vau è nato a Lisbona nel 1977. Marito e padre, è attivista ecologista, speaker motivazionale, appassionato subacqueo e surfista professionista. «Uomo di mare» di grande successo internazionale, è stato tra i primi a cavalcare le onde giganti di Nazaré ed è esperto di tow-in surf e di tecniche di salvataggio in condizioni estreme. Ha fondato Atlantic Giants, un’organizzazione ambientalista non profit, con sede alle Azzorre, è ambasciatore delle aree marine protette del Portogallo e si prodiga per la conservazione dell’ambiente oceanico. L’apice della sua carriera di surfista è la cavalcata di Big Mama, la mitica onda di oltre 35 metri, considerata la più alta onda mai surfata a Nazaré.
Roxanne Veletzos
Scopri di piùRoxanne Veletzos è nata a Bucarest, in Romania, ma si è trasferita in California con la sua famiglia quando lei era appena adolescente. Si è laureata in Giornalismo alla California State University e ha lavorato a lungo come content writer e marketing manager. Ha esordito con La luce del domani, ispirato alla storia vera della madre. Quando il mondo era nostro è il suo secondo romanzo.
Giuseppe Vercelli
Scopri di piùGiuseppe Vercelli è uno psicologo e psicoterapeuta, docente di Psicologia Sociale presso l’Università degli Studi di Torino. Studioso ed esperto di psicologia della prestazione umana e delle applicazioni in ambito sportivo, organizzativo e manageriale, ha insegnato presso l’Università Bocconi di Milano e presso la Facoltà di Economia dell’Università di Torino. È autore di pubblicazioni divulgative e scientifiche tra le quali, per Ponte alle Grazie, Vincere con la mente (2006). Responsabile dell’area psicologica della FISI (Federazione italiana sport invernali), della Federazione canoa e kayak e della Federvolley, ha partecipato a cinque Olimpiadi come psicologo ufficiale del CONI. Dal 2011 è il responsabile dell’Area Psicologica di Juventus Football Club. Dirige il Centro di Psicologia dello sport e della Prestazione Umana dell’ISEF di Torino.
Marco Vichi
Scopri di piùMarco Vichi è nato nel 1957 a Firenze. È autore di romanzi, racconti e testi teatrali. Nelle edizioni TEA sono apparsi, tra gli altri, Il commissario Bordelli, Una brutta faccenda, Il nuovo venuto, Perché dollari?, Morte a Firenze e La forza del destino. I suoi libri sono tradotti in Inghilterra, Stati Uniti, Francia, Germania, Spagna, Grecia, Polonia, Finlandia e Portogallo.
Tomaso Vimercati
Scopri di piùTomaso Vimercati è nato a Cantù nel 1983. Dal 2009 vive e si interessa a forme di relazione alternative alla monogamia. Su questo tema ha tenuto interventi pubblici, scritto articoli e racconti.
Miquel Àngel Violan
Scopri di piùMiquel Àngel Violan, esperto di comunicazione e di management, è il maggior «guardiologo» vivente. Sul «fenomeno Guardiola» ha scritto diversi libri e tiene seminari e conferenze in tutto il mondo