Maurizio Maggi
Scopri di piùMaurizio Maggi è nato a Torino nel 1956. Ricercatore in un istituto di studi socio-economici, si è occupato a lungo di musei, lavorando – in Italia, ma anche in Australia, Brasile, Cina – con comunità e istituzioni locali: il terreno nel quale è maturato l’interesse per la scrittura in ambito narrativo. È stato finalista al Premio Italo Calvino 2014. L’enigma dei ghiacci è il suo primo romanzo.
Maurizio Maggiani
Scopri di piùMaurizio Maggiani (Castelnuovo Magra, La Spezia 1951), scrittore, nella vita ha fatto diversi mestieri, tra cui il fotografo industriale, il venditore di pompe idrauliche, il maestro di scuola, l’autore e conduttore televisivo. Con i suoi romanzi, molto amati dai lettori, ha ricevuto i premi più importanti: il Campiello e il Viareggio Rèpaci con Il coraggio del pettirosso (1995), lo Strega con Il viaggiatore notturno (2005). Tra i suoi ultimi libri, anch’essi editi da Feltrinelli, ricordiamo Meccanica celeste (2010), I figli della Repubblica (2014), Il Romanzo della Nazione (2015), La zecca e la rosa (2016).
Luigi Verdi (San Giovanni Valdarno, Arezzo 1958) è il fondatore della Fraternità di Romena, nel Casentino, un’esperienza cominciata nel 1991 a partire da una vecchia pieve abbandonata. In pochi anni Romena è diventata luogo d’incontro per migliaia di persone alla ricerca di una qualità di vita più autentica. Il poeta Franco Loi ha raccontato così l’esperienza della fraternità: “Romena è un posto dove trovare una pagina bianca su cui scrivere di sé. E magari leggere a voce alta, senza sentirsi sbagliati”.
Luigi Maieron
Scopri di piùLuigi Maieron è nato a Cercivento (Udine) nel 1954. Dal nonno Pio e dalla madre Cecilia ha ereditato la passione per la musica, iniziando a suonare fin da bambino nella sua Carnia. Ha vinto tre edizioni del Festival del canto friulano (1993, 1995, 2012) e il premio Friùl (1997). Tra i suoi libri ricordiamo La neve di Anna (Biblioteca dell’Immagine 2004) e il best seller Quasi niente, scritto con Mauro Corona (Chiarelettere 2017).
Mara Maionchi
Scopri di piùMara Maionchi, classe 1941, ha passato la vita dietro le quinte dello show business come produttrice discografica, con centinaia di artisti scoperti e altrettanti consacrati campioni di incassi. Amatissimo giudice di X Factor, con 9 edizioni all’attivo di cui 6 in giuria e 3 come conduttrice di Xtra Factor, è stata anche nella giuria del talent Amici di Maria De Filippi. Arrivata al successo televisivo a sessantasette anni, oggi Mara è ospite fisso della trasmissione Miseria e nobiltà su Rtl 102.5 e sarà uno dei giudici della nona edizione di Italia’s Got Talent. Ha pubblicato due libri: Non ho l’età e, con il marito Alberto Salerno, Il primo anno va male (tutti gli altri sempre peggio). Quando le chiedono qual è il segreto di una carriera lunga e soddisfacente, di solito risponde che bisogna farsi il c*lo. E averne anche abbastanza.
Rudy Zerbi, lodigiano, classe 1969, per sedici anni è stato produttore discografico per Sony Music Italy, che ha diretto dal 2008 al 2010. Divenuto famoso grazie alle ironiche interviste ad artisti internazionali e a svariate collaborazioni radiofoniche e televisive tra cui Rai Dire Sanremo con la Gialappa’s, Operazione Trionfo e Quelli che il calcio, approda alla prima serata di Canale 5 come giudice di Italia’s Got Talent e Tú sí que vales e come prof di Amici. Dal 2010 è speaker di Radio Deejay. Con oltre due milioni di follower tra Instagram, Facebook e Twitter, è uno dei personaggi dello spettacolo più amati e seguiti sui social e ha spesso dichiarato che vorrebbe che Peppe Vessicchio fosse il suo fratello maggiore.
Cesca Major
Scopri di piùCesca Major ha lavorato in televisione e come lettrice all’università di Bristol, dove si è laureata in Storia, la sua grande passione. La donna senza ricordi è il suo romanzo d’esordio, accolto da un grande successo internazionale.
David Mamet
Scopri di piùDavid Mamet (Chicago, 1947) è autore teatrale fra i più importanti al mondo, premio Pulitzer nel 1984 per Glengarry Glen Ross. Oltre che al teatro si è molto dedicato anche al cinema sia come sceneggiatore (basti qui ricordare Il postino suona sempre due volte, Il verdetto, Gli intoccabili, le cui atmosfere naturalmente ritornano in Chicago, Sesso & potere, Ronin, Hannibal) sia come regista (il suo esordio La casa dei giochi vinse il premio per la sceneggiatura al Festival di Venezia nel 1987). È anche un prolifico saggista.
Zap Mangusta
Scopri di piùZap Mangusta è attore e regista teatrale, autore di programmi televisivi di successo (tra cui Barracuda, Scherzi a parte, I raccomandati), primo inviato de Le Iene e Oscar della radiofonia con Radio Zanzibar. Da tutte queste attività trae origine il suo progetto filosofico, in onda per tre stagioni su Radio2: Così parlò Zap Mangusta, una delle trasmissioni più seguite e scaricate d'Italia. Ha condotto seminari e conferenze di filosofia della comunicazione presso numerosi istituti, tra cui la Bocconi di Milano, Roma Tre e l'Orientale di Napoli.
Antonio Manzini
Scopri di piùAntonio Manzini ha lavorato come attore in teatro, al cinema e in televisione, e ha curato la sceneggiatura del film Il siero delle vanità (regia di Alex Infascelli, 2004) e Come Dio comanda (regia di Gabriele Salvatores, 2008). È l’autore dei romanzi gialli con protagonista il vicequestore Rocco Schiavone, poliziotto fuori dagli schemi, pubblicati da Sellerio.
Lorenzo Marone
Scopri di piùLORENZO MARONE è nato a Napoli nel 1974. Dopo la laurea in Giurisprudenza e qualche anno da avvocato ha deciso di dedicarsi alla scrittura.