Dove siamo Via Gherardini, 10 - 20145 Milano
Tel 02 34597625
Seguici su
Dove siamo Via Gherardini, 10 - 20145 Milano
Tel 02 34597625
Seguici su
close

Hotel Copenaghen

Numero di pagine
304
Formato
Brossura fresata
Su licenza di
Salani
Ean
9788850261208

Einstein, Bohr, Heisenberg, Dirac, Pauli... e il luogo dovre prese forma la fisica quantistica.
Il racconto emozionante di un'avventura umana e scientifica

Hotel Copenaghen. Così veniva affettuosamente chiamata la casa di Niels Bohr. La porta di Niels e di sua moglie Margrethe era sempre aperta per accogliere allo stesso modo premi Nobel e giovani studenti. È proprio la voce di Margrethe a narrare la vita straordinaria di Bohr e i retroscena delle scoperte scientifiche che hanno cambiato le sorti del mondo. Oltre agli aneddoti e alle curiosità, però, scopriamo anche il difficile rapporto tra Bohr ed Einstein, e, soprattutto, entriamo in contatto con una delle figure più controverse nella storia del Novecento: Werner Heisenberg, ambizioso, brillante, adorato allievo che presto diventerà la fonte di tanti dubbi e dolori. Nel 1941, durante l'occupazione nazista della Danimarca, Heisenberg torna all'Hotel Copenaghen, ha bisogno di parlare con Bohr: i tedeschi gli hanno chiesto di costruire la bomba atomica. Niels e Margrethe lo congedano con freddezza, ma il dubbio di non avere compreso le sue intenzioni si farà strada negli anni e condurrà a conclusioni sorprendenti. 

Greison evoca, rivela, si diverte, si preoccupa e insomma rende la fisica – materia da incubo per molti – canovaccio da romanzo e storia vera da approfondire.

Realtà e finzione si intrecciano tra i battibecchi degli scienziati che cambiarono il mondo.

Uno stile del tutto nuovo e più profondo di raccontare la scienza.

L’incredibile cena dei fisici quantistici ricostruisce il dibattito tra Einstein, Bohr e Heisenberg, tra finzione e realtà.

Leggermente romanzato, però attendibile, perché frutto di molte ricerche e basato su documentazioni.

Gli altri libri di Gabriella Greison

La leggendaria storia di Heisenberg e dei fisici di Farm Hall

Condividi