Ellis Peters
Scopri di piùEllis Peters (pseudonimo di Edith Pargeter, 1913-1995) ha ottenuto un clamoroso successo mondiale con la serie delle «Indagini di fratello Cadfael», conquistandosi il titolo di «signora del giallo medievale». In precedenza aveva pubblicato numerosi romanzi storici e aveva creato un?altra memorabile figura di investigatore, l?ispettore George Felse. Dai romanzi dedicati al famoso monaco erborista è stata tratta una fortunata serie televisiva inglese, trasmessa anche sugli schermi italiani, con l?attore Derek Jacobi nel ruolo di fratello Cadfael.
Rossella Panigatti
Scopri di piùRossella Panigatti è nata a Milano, dove si è laureata in Scienze politiche. Si è occupata di marketing e comunicazione finché un'ernia al disco e una forte depressione l'hanno avvicinata alla prospettiva energetico-spirituale. Ha ideato la «Comunicazione Energetica Integrata» (Com.E.IN.) e tiene corsi e seminari in molte regioni italiane.
Elizabeth Marshall Thomas
Scopri di piùElizabeth Marshall Thomas (1931) è tra i più noti etologi americani. Nel corso della sua lunghissima carriera ha studiato il comportamento di numerose specie animali osservandole nei loro habitat naturali, dai più comuni animali domestici e da cortile, fino agli elefanti e ai grandi felini della savana africana. Nel 1993 pubblicò La vita segreta dei cani, uno straordinario saggio di psicologia animale che divenne un caso editoriale internazionale, rimanendo per oltre un anno in cima alle classifiche del «New York Times» e di tutto il mondo e che ancora oggi, insieme al suo companion, La vita sociale dei cani, è considerato un classico dell’etologia. Oggi vive nella fattoria di famiglia a Peterborough, nel New Hampshire, dove si dedica allo studio degli animali selvatici in compagnia dei suoi adorati cani.
Stephen E. Ambrose
Scopri di piùStephen E. Ambrose (1936-2002) è stato uno dei più importanti autori americani di storia militare. Docente di Storia in numerose università degli Stati Uniti, ha pubblicato oltre venti volumi.
Gianni Simoni
Scopri di piùGianni Simoni, ex magistrato, ha condotto quale giudice istruttore indagini in materia di criminalità organizzata, di eversione nera e di terrorismo. Presso Garzanti ha pubblicato Il caffè di Sindona, in collaborazione con Giuliano Turone. Omicidio senza colpa è la quinta delle indagini del commissario Andrea Lucchesi, pubblicate dalla TEA accanto alla serie dedicata ai casi di Petri e Miceli.
Matteo Righetto
Scopri di piùMatteo Righetto è nato a Padova, nel 1972, dove insegna Lettere. Ha pubblicato Savana padana (2009), Bacchiglione Blues (2011), La pelle dell'orso (2013), portato sugli schermi da Marco Paolini, per la regia di Marco Segato, Apri gli occhi (2016), con il quale ha vinto il Premio della Montagna Cortina d'Ampezzo, Dove porta le neve (2017), L'anima della frontiera (2017), L'ultima patria (2018) e La terra promessa (2019). I suoi libri sono stati tradotti in diverse lingue.
Elizabeth Chadwick
Scopri di piùElizabeth Chadwick è nata a Bury, nel Lancashire. Dopo un breve periodo trascorso in Scozia, si è trasferita a Nottingham, dove vive tuttora. Ha coltivato la passione per la scrittura fin da giovanissima e ha scritto romanzi ispirati a grandi vicende storiche, che ha sempre studiato con estrema cura. Tradotta in 24 Paesi, è stata definita dalla rigorosa Historical Novel Society «la migliore autrice di fiction medievale dei nostri tempi». Tre60 ha pubblicato la trilogia su Eleonora d’Aquitania: La regina ribelle, La corona d’inverno e Il trono d’autunno e il romanzo La principessa d’Irlanda.
Helga Schneider
Scopri di piùNel 1998, a 58 anni, Helga Schneider ha conquistato il successo letterario con Il rogo di Berlino. Da allora, «l’impellente desiderio di narrare di Helga Schneider è esploso con l’energia di un fiume in piena... con risultati brillanti e varie traduzioni in Europa, negli Stati Uniti, in Brasile, Giappone e Cina» (Elle). Tra i suoi titoli più famosi, oltre a Il rogo di Berlino e Lasciami andare, madre (Adelphi), ricordiamo Io, piccola ospite del Führer e Il piccolo Adolf non aveva le ciglia (Einaudi) e, per Salani, Stelle di cannella, L’albero di Goethe, Heike riprende a respirare, La baracca dei tristi piaceri, Rosel e la strana famiglia del signor Kreutzberg, I miei vent’anni e L’inutile zavorra dei sentimenti.
Jostein Gaarder
Scopri di piùJostein Gaarder (Oslo, 1952), dopo aver studiato filosofia, teologia e letteratura, ha insegnato filosofia per dieci anni. Con Il mondo di Sofia ha ottenuto uno strepitoso successo mondiale. Scrittore molto amato dal pubblico italiano, ha confermato il suo successo con i romanzi successivi.
Paolo Nori
Scopri di piùPaolo Nori, nato a Parma nel 1963, abita a Casalecchio di Reno e, come ha già detto anche un’altra volta, non sa mai cosa scrivere in queste note biografiche dove dovrebbe far finta di non essere lui, e far capire che è bravo, e intelligente, e modesto, e magro, perfino.