Grégoire Delacourt
Scopri di piùGrégoire Delacourt, classe 1960, è uno tra i più grandi pubblicitari francesi, autore di famosissime campagne. Le cose che non ho, il suo secondo romanzo, è stato per mesi numero uno nelle classifiche dei bestseller francesi e in Italia, alla pubblicazione, ha avuto ben quattro edizioni in un mese. Ancora oggi è tra i libri più venduti e più amati dal pubblico. Per Salani ha pubblicato anche La prima cosa che guardo.
Salvo Di Grazia
Scopri di piùSalvo Di Grazia è un chirurgo specialista in Ginecologia e Ostetricia, medico ospedaliero e divulgatore scientifico. Appassionato di musica e internet. Scrive per diverse testate e siti, collabora con “Le Scienze” e "il Fatto Quotidiano". Ha fondato nel 2008 e gestisce il blog MedBunker che è diventato con il tempo punto di riferimento sulla medicina e contro i ciarlatani della salute. Nel 2014 ha pubblicato il libro "Salute e bugie" (Chiarelettere) sulle terapie truffaldine.
http://medbunker.blogspot.it
Florencia Di Stefano
Scopri di piùClasse 1988, è argentina d'origine e veronese d'adozione. Ha alle spalle una carriera iniziata molto presto come digital manager nelle multinazionali della moda. Poliedrica, ambiziosa e sempre in movimento, oggi vive a Milano e lavora come content creator, autrice, traduttrice, speaker, podcaster, conduttrice radiofonica e televisiva. Perfettamente a suo agio sui social, è seguita e spesso scelta come consulente dal mondo degli influencer e dei brand. Diffonde tematiche sociali, tra cui la parità di genere, l’inclusione sociale, l’attenzione all’ambiente e la body positivity. Credevo di essere io... invece è la Sindrome dell'Impostore è il suo primo libro.
Richard DiLallo
Scopri di piùRichard DiLallo si è dedicato alla scrittura dopo un passato da pubblicitario. Vive a Manhattan con la moglie.
Danielle Dick
Scopri di piùDanielle Dick è professoressa di Psicologia e di Genetica umana e molecolare alla Virginia Commonwealth University, dove dirige un istituto di ricerca sulla salute comportamentale ed emotiva. È un'autorità riconosciuta a livello internazionale sui temi delle influenze genetiche e ambientali sul comportamento umano; ha al suo attivo oltre trecento pubblicazioni scientifiche e ha ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali.
Francesco Maria Dimitri
Scopri di piùFrancesco Dimitri (1981) è un romanziere
e saggista italiano che da diversi
anni vive a Londra. Collabora con riviste
e agenzie di comunicazione. Si occupa
anche di storytelling per il business e
di corporate training. In Italia ha pubblicato
Pan (Marsilio, 2008), Alice nel
paese della vaporità (Salani, 2010), L’età
sottile (Salani, 2013), Il potere della
meraviglia (Bur, 2019). Alan D. Altieri
lo definì «Una tra le voci più significative
dell’ultima generazione della saggistica
e del fantastico».
Scritto originariamente in inglese, Il libro
delle cose nascoste ha avuto un grande
successo di pubblico e critica nel Regno
Unito, negli Stati Uniti e in Francia,
dove ha vinto il prestigioso Prix Douglas
Kennedy per il miglior thriller straniero.
Dal romanzo saranno presto tratti
un film e una serie tv per la casa di
produzione inglese Feel Films.
Wulf Dorn
Scopri di piùWulf Dorn è nato nel 1969. Ha studiato lingue e per anni ha lavorato come logopedista per la riabilitazione del linguaggio in pazienti psichiatrici. Vive vicino a Ulm, in Germania. Dopo aver scritto alcuni racconti, si è dedicato alla stesura della Psichiatra, che è stato un grande best seller internazionale.